| ALPO: 
                                    probabilmente 
                                    da Alpes associato all'idea 
                                    del pascolo. Un primo riferimento 
                                    della voce si nota in un "Privilegium 
                                    Henrici" ai Canonici 
                                    Veronesi dell'anno 1084 con 
                                    la frase: "...et decimatione 
                                    villae quae vocatur Alpo...". 
                                     DOSSOBUONO: 
                                        dall'associazione 
                                        del sostantivo Dorsum 
                                        o Dussum e dall'aggettivo 
                                        Bonus. Il primo documento 
                                        che ne attesta il nome 
                                        è del 9 luglio 1037. In 
                                        atti posteriori si alternano: 
                                        Dossobono, Dorsobone e 
                                        Dossibono. 
                                    PIZZOLETTA: 
                                        probabilmente dal 
                                        gentilizio Piçolus, forse 
                                        derivato dal nome generico 
                                        del basso latino Plaçola 
                                        (piazzola), attestato 
                                        in varie scritture a partire 
                                        dall' XI°secolo. Non è 
                                        da scartare l'ipotesi 
                                        che l'etimo abbia una 
                                        giustificazione geografica 
                                        con significato di "piccola 
                                        lingua di terra". 
                                    POVEGLIANO: 
                                        da Puviliano. 
                                    QUADERNI: 
                                        nome considerato fino 
                                        a qualche anno fa l'indicazione 
                                        del 40° miglio da Cremona 
                                        sulla via Postumia, oppure 
                                        il 14° da Verona. In scritture 
                                        posteriori si incontrano 
                                        le voci Quadernorum, Quaternorum 
                                        e anche Quernis; a quest'ultima 
                                        si allaccia un'origina 
                                        vegetale Quernus = Quercia, 
                                        come si dice anche che 
                                        Quaterni sia una variazione 
                                        di Claterna, antica città 
                                        sulla via Emilia a 10 
                                        miglia da Bologna. 
                                    ROSEGAFERRO: 
                                        forse dal nome germanico 
                                        Rosegaberbeze; secondo 
                                        una tradizione il nome 
                                        trae origine dal rodio 
                                        del ferro; più attendibile 
                                        è l'ipotesi che fa derivare 
                                        il nome della frazione 
                                        da quello di Famulus Rozaferrum, 
                                        menzionato in una concessione 
                                        del 1070. 
                                    VILLAFRANCA: 
                                        dalla composizione di 
                                        Villa, nel senso di borgo, 
                                        villaggio, e dall'aggettivo 
                                        Francus (franco, libero), 
                                        esente da tributi secondo 
                                        le clausole della fondazione 
                                        del paese (9 marzo 1185). 
                                        Le varianti seguenti sono: 
                                        Burgus Liber, Villa Libera, 
                                        Villa Francha, Villafranca. 
                                        Con la delibera del 1867 
                                        si stabilì che il comune 
                                        prendesse il nome di Villafranca 
                                        di Verona. 
                                    BIBLIOGRAFIA: 
                                        "Villafranca" 
                                        di Mario Franzosi                                                  
                                        Edizioni di "Vita 
                                        Veronese".    
                                         
                                         
                                      
                                 |