Materiali biblio-sitografici per lo studio e l'approfondimento.

Pagina rivolta principalmente ai colleghi
per condividere idee e percorsi

ma anche per creare confronti e scambi d'esperienze didattiche

Didattica modulare. Bibliografia.

Rassegna di studi e saggi sulla didattica modulare nella scuola italiana ed europea.  File in formato pdf, a cura della prof.ssa Maria Giulia Poggi.

Didattica del saggio breve.

Uno spunto di riflessione per la tipologia B dello scritto di italiano per l'Esame di stato.

Percorsi di didattica modulare pluridisciplinare.

File in formato pdf, a cura della prof.ssa M. G. Poggi.

Percorso 1. La figura di Epicuro in Lucrezio e Cicerone
Corredo:  esempio 1 di verifica; esempio 2 di verifica.

Percorso 2. La figura di Didone in Virgilio e Metastasio
Corredo: testi di Virgiliotesti di Metastasio

Percorso 3. La poesia eternatrice. Foscolo e Orazio.
Corredo: testi di Foscolo; testi di Orazio

Percorso 4: Il saggio e la filosofia. Cicerone, Lucrezio, Seneca. Particolarmente complesso e completo.

per aprire
basta un clic
sui link attivi

Il Surrealismo

Saggio scritto per il corso di aggiornamento docenti, utilizzabile come spunto per approfondimenti per una classe quinta.

Le lingue classiche
come paradigma della complessità

Saggio di Stefano Quaglia. Il ruolo fondamentale del docente nell'approccio alle lingue "concluse".

Multimedialità e didattica

Semplice ed efficace documento in ppt sulle parole chiave che legano media e strutture mentali. Prodotto da una Direzione Didattica e liberamente consultabile in internet.