Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo
nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello
scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e
lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da
parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi
collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti
- prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti
che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti
scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto
significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali
della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle
lezioni
Il Consiglio di classe, ha il compito di formulare al collegio dei
docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative
di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere
i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti
disciplinari a carico degli studenti.
COMPOSIZIONE del Consiglio di classe
Docenti
di ogni singola classe
2 rappresentanti
dei genitori
2 rappresentanti
degli studenti
PRESIDENTE
Preside
o docente da lui delegato che attribuisce ad uno dei docenti la funzione
di segretario
DURATA
1
anno
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
All’inizio dell’anno scolastico i genitori eleggono
o riconfermano i rappresentanti di classe.
I rappresentanti di classe sono tenuti a partecipare ai Consigli di
classe.
Il rappresentante è l’intermediario tra i genitori e il
Consiglio di classe. E’ portavoce di iniziative, problemi, proposte,
necessità della sua classe presso il Consiglio e viceversa
informa i genitori su quanto discusso e deciso nelle riunioni.