<% Dim strValore strValore = Request.QueryString("D0") if strValore<>"" then response.redirect(strValore) %>

Il Consiglio di Istituto

COMPOSIZIONE

Nelle scuole superiori con più di 500 studenti i componenti di diritto sono 19:

  • 8 docenti
  • 4 genitori
  • 4 studenti
  • 2 del personale ata
  • il dirigente scolastico

DURATA

3 anni, tranne che per la rappresentanza studentesca che si rinnova ogni anno

PRESIDENTE
Presidente del consiglio viene eletto un genitore. Il Dirigente scolastico è membro di diritto

FUNZIONI E COMPETENZE (indichiamo le principali)

 Come organo attivo il Consiglio di istituto delibera:

  • il POF (Piano dell’Offerta Formativa) elaborato dal Collegio docenti
  • gli accordi di rete con le altre scuole per  attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento
  • gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento
  • il regolamento di istituto
  • l’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
  • le scelte generali di gestione e amministrazione della scuola
  • il Programma Annuale (il bilancio)
  • la verifica sullo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie
  • l’affidamento del servizio di cassa (la banca a cui la scuola si riferisce)
  • il limite del fondo delle minute spese da affidare al Dsga (Direttore dei servizi generali amministrativi)
  • il conto consuntivo
  • le sanzioni che comportano l’allontanamento degli alunni superiore a quindici giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato

Come organo consultivo e propulsivo il Consiglio di istituto esprime pareri e criteri circa:

  • definizione, sulla base delle proposte del Collegio Docenti, delle modalità e dei criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti
  • programmazione educativa
  • programmazione e attuazione delle attività extracurricolari, comprese quelle di recupero e sostegno
  • assegnazione dei docenti alle classi
  • adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali
  • fissazione dei turni di servizio del personale ata
  • stipula di contratti di sponsorizzazione, di locazione di immobili, utilizzo locali scolastici da terzi, siti informatici da terzi, di prestazione d’opera con esperti esterni.
  • Partecipazione a progetti internazionali.

Per l’a.s. 2013-2014 il Consiglio di istituto è così composto:

 

Cognome nome

Componente

Note

Email

01

BONINI MARIO G.

DIRIGENTE SCOLASTICO

 

 

02

LOFFREDO AUTILIA

D.S.G.A (ATA)

 

 

03

BOSCHINI ANNA

DOCENTI

 

 

04

CERIANI MARIA CRISTINA

DOCENTI

 

 

05

FORTUNA SIMONETTA

DOCENTI

 

 

06

LESTINGI M.CRISTINA

DOCENTI

 

 

07

MAZZI GIUSEPPE

DOCENTI

 

 

08

PALMANO GIORGIA

DOCENTI

 

 

09

RAMA MARINO

DOCENTI

 

 

10

ZULIANI MARIA GRAZIA

DOCENTI

 

 

11

RUOTOLO MARIA ATA    

12

CIPRIANI GIAMPIETRO
Presidente

GENITORI

GEN. DI CIPRIANI MAIA CL. 2B

GIAMPIETRO.CIPRIANI@UNIVR.IT

13

MOISIO MASSIMO

GENITORI

GEN. DI MOISIO ALESSIA CL. 2M

M.MOISIO@TIN.IT

14

SARTORI SABRINA

GENITORI

GEN. DI DAL GAL SONIA CL.4D

SABRYDODO@ALICE.IT

15

LUGO MARIA GRAZIA
VicePresidente

GENITORI

GEN. DI GARZOTTI ALESSANDRA CL. 4F

MARIAGRAZIA.LUGO@TISCALI.IT

16

PIZZEGHELLO ARIANNA

ALUNNA

CL. 3E

 

17

MAROGNA LUCREZIA

ALUNNA

CL. 4E

 

18

ALDRIGHETTI GABRIELE

ALUNNO

CL. 4G

 
19

QUARELLA GABRIELE

ALUNNO

CL. 4G

 

 

LA GIUNTA ESECUTIVA

La  Giunta esecutiva è un organo collegiale composta da:
-  due membri di diritto: il Dirigente scolastico che la presiede e il Direttore SGA
-  quattro membri elettivi: 1 docente, 1 ata, 1 genitore, 1 studente.

La giunta esecutiva è un organo cui è attribuita una funzione:

  • Deliberante ed esecutiva
  • Preparatoria e di propulsione

A)
Come organo deliberante adotta i seguenti provvedimenti: delibera i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni che il regolamento di disciplina attribuiva al Collegio dei docenti.
Le deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo consiglio di classe. Contro le decisioni del Consiglio di classe e della Giunta esecutiva e ammesso ricorso al Dirigente scolastico provinciale (Provveditore) che decide in via definitiva.
Definisce i modi e i tempi della esecuzione delle delibere del Consiglio di Istituto

B)
Propone il programma annuale e le eventuali variazioni
Propone il conto consuntivo
Prepara i lavori del Consiglio di Istituto

Per l’anno scolastico 2013-2014 i membri della Giunta esecutiva sono i seguenti:

Dirigente Scolastico:
Segreteria DSGA:
Docente:
ATA:
Genitore:
Alunno:

Prof. Mario Giuseppe Bonini
Sig.ra Loffredo Autilia
Prof.ssa Fortuna Simonetta
Sig.ra Ruotolo Maria
Sig.ra Sartori Sabrina
Sig. Quarella Gabriele

     Avviso di non responsabilitą | Commenti & Assistenza
Mappa del sito | Privacy 
Copyright 2009 - Liceo Scientifico Statale E.Medi - E' necessario abilitare JavaScript