![]() |
|||||||||||||
TITOLO V GLI ORARI DI APERTURA DEL LICEO; IL FUZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA, DELLE AULE SPECIALI, DEI LABORATORI; GLI ORARI DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
ART. 26 ORARI DI APERTURA DEL LICEO Si può accedere all'istituto: tutti i giorni dalle ore 7,45 alle 13,30. Compatibilmente con le risorse umane a disposizione appartenenti al personale ausiliario sarà prevista:
ART. 27 ATTIVITA' POMERIDIANE DI ISTITUTO Entro i mesi di Giugno e Novembre, il Consiglio di istituto, su proposta delle componenti docenti, studenti e genitori, delibera in merito alla programmazione delle attività pomeridiane. Per l'organizzazione dei servizi pomeridiani di sorveglianza chi intende accedere all'istituto deve necessariamente preavvisare dandone comunicazione scritta agli operatori scolastici addetti al centralino con almeno due giorni di anticipo, specificando: generalità del responsabile, data, orario, aula o locale preferito, scopo dell'incontro e se occorre o meno il servizio di portineria.
ART. 28 ORARIO E REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELLA SCUOLA Dotazione, funzionamento ed uso della biblioteca sono finalizzate all'aggiornamento culturale e professionale del personale della scuola, alla proposizione di strumenti didattici in relazione anche alle sperimentazioni metodologiche didattiche, all'approfondimento della formazione professionale e culturale dei docenti, e in prospettiva, a servire le famiglie degli alunni frequentanti e il territorio, previa verifica della disponibilità di idonee risorse. Gli addetti individuati e coordinati da un docente responsabile sub - consegnatario, provvederanno alle operazioni di prestito e consultazione, di registrazione d'ingresso e schedatura dei nuovi libri Per "libro" si intende il testo con quant'altro allegato a supporto della pubblicazione stessa (es. floppy disk). L'orario della biblioteca è stabilito all'inizio di ogni Anno Scolastico secondo un calendario da affiggere alla porta di accesso della biblioteca stessa. Durante l'orario indicato gli utenti potranno accedere al servizio di prestito del materiale in dotazione della biblioteca solo tramite gli addetti al servizio nominati dal sub - consegnatario. La consultazione è consentita anche tramite il personale accompagnatore autorizzato. Non è consentito l'accesso diretto agli scaffali della biblioteca. I libri non possono essere utilizzati se prima non sono stati registrati e schedati. Sono esclusi dal prestito i volumi delle enciclopedie, delle collane, i manuali e le riviste, che vanno consultati in sede. Potranno essere dati i prestito al massimo due libri alla volta. La durata del prestito non deve superare i 15 giorni. A discrezione degli addetti il prestito può essere rinnovato per ulteriori uguali periodi di tempo allo scadere dei quali, l'utente dovrà ottenere la proroga del prestito con la relativa registrazione. Al momento della consegna l'addetto annoterà sull'apposito registro gli estremi del volume dato in prestito, assicurandosi che l'utente apponga la propria firma, che gli studenti indichino anche la classe di appartenenza e che le famiglie indichino le generalità del familiare frequentante la scuola e la relativa classe. Gli utenti dovranno aver cura del libro preso in prestito e risponderanno economicamente dei danni ad esso arrecato. Anche nel caso di furto o smarrimento, la scuola dovrà essere avvisata e risarcita. Gli addetti alla biblioteca, informando il Dirigente scolastico, potranno proporre l'esclusione dal prestito e dalla consultazione quanti non dovessero attenersi alle norme del presente regolamento. Durante la consultazione è severamente vietato l'uso dell'evidenziatore e fare annotazioni sui libri.
ART. 29 AULE SPECIALI, LABORATORI E APPARECCHIATURE SCOLASTICHE Le dotazioni delle aule speciali, dei laboratori, delle aule per esercitazioni pratiche e delle palestre vengono affidate a docenti responsabili sub - consegnatari. Le aule speciali, i laboratori e le palestre sono utilizzati sulla base delle indicazioni del Dirigente scolastico e dei criteri deliberati dal Collegio Docenti e dal Consiglio d'Istituto.
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E L'USO DEL LABORATORIO LINGUISTICO
NOME PER GLI STUDENTI
(delibera del Consiglio d'istituto n. 4/a del 2/3/2000)
ART. 30 USO DEI LOCALI DELLA SCUOLA E DELLE ATTREZZATURE. L'uso dei locali della scuola per assemblee, riunioni ed altre attività è regolato anche dal Titolo II del presente regolamento e dall'art. 27. L'utilizzo degli spazi scolastici deve essere compatibile con l'orario di servizio degli operatori scolastici e con l'espletamento delle attività già programmate. Di norma gli studenti possono accedere ai locali, ai laboratori ed alle palestre alla presenza dell'insegnante o di altro responsabile della vigilanza. I docenti di educazione fisica avranno cura di controllare che l'accesso alle palestra avvenga con abbigliamento idoneo ed in particolare con scarpe da ginnastica pulite.
ART. 31 SEGNALAZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI. Gli utenti sono responsabili dell'uso degli spazi e delle attrezzature in conformità alle disposizioni vigenti in materia. Chiunque rilevi un danno o un guasto ai locali e/o alle attrezzature è tenuto a darne immediata comunicazione al Dirigente scolastico o all'insegnante sub - consegnatario. Qualora sia possibile l'esatta individuazione del responsabile di un danno alle strutture, apparecchiature e attrezzature in dotazione alla scuola, è prevista la richiesta di risarcimento a carico dell'autore. Nel caso non sia possibile individuare i responsabili del danno il risarcimento sarà posto a carico di coloro che hanno utilizzato per ultimi, in ordine temporale, lo spazio interessato. Agli studenti possono essere applicate le sanzioni disciplinari previste dal Titolo VII°. Per gli operatori scolastici si rimanda ai provvedimenti disciplinari previsti dai rispettivi contratti di lavoro. I lavori di ripristino eventualmente necessari saranno effettuati tramite ditta di fiducia dell'Istituto.
ART. 32 REGOLAMENTO USO FOTOCOPIATORE Annualmente il Consiglio d'Istituto, previo parere del Collegio Docenti, delibera l'assegnazione ad ogni docente di una tessera pre caricata per un numero definito di copie nel rispetto del budget di spesa individuato dal bilancio di previsione. Ogni componente scolastica utilizzerà le apparecchiature rispettivamente assegnate.
ART. 33 ORARIO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI SCOLASTICI Al fine di garantire la qualità del servizio all'utenza il Dirigente scolastico determinerà, secondo le esigenze, l'orario di apertura degli uffici di segreteria al pubblico, agli alunni e ai docenti e ne darà adeguata comunicazione mediante avviso da esporre all'albo e nei luoghi di transito. |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
« Indietro |