Analisi quantitativa dei nitriti

 

materiali:

·                    acqua di Tione

·                    acqua di rubinetto

·                    kit Merck per nitriti con vetreria accuratamente lavata in laboratorio con soluzione di HCI diluito 1:5 (1 volta) e poi con acqua distillata

·                    1 pipetta da 10 cc

·                    1 propipetta

·                    guanti in lattice

·                    1 cronometro

 

procedimento:

·                    sistemo le due provette del kit ( 1 funge da controllo e l'altra campione) sulle scale di valori, precisamente, il controllo all'inizio della scala a diversi colori ed il campione su quella gialla

·                    verso in ciascuna di esse circa 20ml di acqua del Tione

·                    nella provetta campione aggiungo un cucchiaino raso di reattivo

·                    agito e aspetto tre minuti

·                    confronto il colore del campione con quello del controllo spostando la scala dei valori colorati fino a quando presentano la medesima colorazione

·                    eseguo la medesima analisi con l'acqua di rubinetto

 

se l'H2O dovesse contenere (NO2) la provetta campione cambierebbe colore assumendo tonalità da giallo a rosso intenso.

 

Risultato:

1. Il colore del campione dell'acqua del Tione è un rosso più intenso dell'ultimo segnato sulla scala colorimetrica ciò significa che la quantità di nitriti nell'acqua del Tione è superiore a 0,1ml.

 

2. Il colore del campione dell'acqua di rubinetto corrisponde al primo della scala colorimetrica perciò l'acqua di rubinetto non contiene nitriti.

 

I nitriti (NO2) sono un prodotto intermedio di ossidazione dell'ammoniaca a ione nitrato, la loro presenza nell'acqua, anche in tracce, ha significato sfavorevole in quanto potrebbe essere indice di inquinamento organico ed è anche responsabile di una diminuzione dell'ossigeno disciolto