Acetiltrasferasi: enzima
Afidi: insetti degli emitteri, talvolta privi di ali, dannosi
parassiti dei vegetali
Agamico: tipo di riproduzione asessuata
Allessatura: lo
stato di un organo vegetale quando si presenta imbrunito e rammollito in seguito
all'attacco di un parassita o perché colpito da gelo
Ampelografia: descrizione
e classificazione della vite nelle sue specie e varietà coltivate
Appressori:
particolari ife che parassitizzano cellule bersaglio
Ascofora: struttura
miceliare che genera aschi
Ascospora: spora
che si genera nell'interno degli aschi
Austori: ife
specializzate per l'aggressione cellulare
Cleistoteci: parte
fungina
Conidica: ifa
che produce conidi
Conidiofori: spore
agamiche che si formano per gemmazione in molti funghi
Ectoparassiti: parassiti
che colpiscono esternamente la pianta
Efflorescenza: emissione
di corpi fruttiferi da organismi fungini
Emiedrismo:
attività ottica di cristalli
Famiglia degli stilbeni:
idrocarburo ciclico
Flavone: composto
chimico derivato dal cromane, pigmento giallo delle piante
Idronio:
ione idrogeno
Invaiatura:
cambiamento di colore dell'acino
Isotopo:
atomi chimicamente identici con diverso peso atomico
Oospore: zigote
prodotto dalla fecondazione di un’oosfera
Opalescenza:
aspetto lattiginoso o iridescente di liquidi
Organolettico:
percettibile dagli organi dei sensi
Patera: coppa
larga e poco profonda utilizzata dagli antichi Romani per contenere vino usato
nei riti sacrificali e nelle libagioni
Pectina:
polisaccaride presente nella frutta
Pericarpo: parte
del frutto che circonda i semi
Potenziometrico metodo:
misurazione delle differenze di potenziale
elettrico
Resveratrolo:
sostanza fenolica appartenente alla famiglia degli Stilbeni
Sclerozio: organo
di resistenza del fungo
Sericei: varietà
di muscovite che si trova sotto forma di aggregati fibrosi
Siderocromatosi:
malattia legata al metabolismo del ferro
Situla:
particolare tipo di recipiente a forma di tronco di cono rovesciato,usato come
vaso sacrale per contenere vino
Solforare: applicazione
dello zolfo come sostanza anticrittogamica
Sostanza fenolica:
composto derivato dal benzene
Tampone:
soluzione in grado di mantenere il ph costante
Terpeni: composti
chimici della serie degli idrocarburi
Titolazione:
determinazione della concentrazione di una soluzione
Trombosi:
occlusione parziale o totale di un vaso sanguigno
Tyndall,
effetto: dispersione della luce in soluzioni colloidali
Zoospore: spora
fungina cigliata
Sullo sfondo: uva molinara