Gli Egizi e la misura del tempo 

INDICE

L'astronomia egiziana

L'astronomia dell’antico Egitto  resta uno dei più grandi misteri dell’antichità. E' certo comunque il suo fine essenzialmente pratico essendo fondamentale la necessità di disporre di uno strumento per regolare le attività di tutti i giorni in relazione soprattutto alle ricorrenti alluvioni del Nilo.

Per quanto come astronomi non eguagliassero i Babilonesi, gli Egizi possedevano una conoscenza dei cieli tutt'altro che trascurabile. Mappe celesti, incise o dipinte sui soffitti dei sepolcri e dei templi, prospetti datati che si riferiscono al movimento delle stelle, alcuni trattati di astronomia, la loro divisione del tempo ed il loro calendario stanno a dimostrare con quanta attenzione essi seguissero il movimento celeste, anche se le loro spiegazioni a noi sembrano prive di base scientifica

Il calendario

Con l'avvento delle dinastie, intorno al 3000 a.C., fu definita la durata dell'anno solare in 360 giorni più 5 giorni addizionali ovvero 365 giorni. L’anno civile  era infatti costituito da dodici mesi di trenta giorni ciascuno (tre decadi), più cinque giorni intercalari ("epagomeni"). Le tre stagioni di quattro mesi, "inondazione", "inverno" ed "estate", ben s’addicevano ad un paese in cui la primavera non esiste. Solamente dal 2100 a.C., però, gli egiziani introdussero la suddivisione in ore: 10 di luce e 12 di oscurità.  

Siccome però l'anno solare è più lungo di 365 giorni, gli astronomi e i sacerdoti egiziani avevano escogitato un sistema molto ingegnoso per stabilire in maniera sicura la posizione del Sole tra le stelle, aiutati in questo dalla purezza cristallina dei cieli del deserto al sorgere del Sole. 

Infatti se il cielo è sufficiente terso, al nascere del Sole è possibile osservare per un attimo la posizione delle stelle più brillanti, o addirittura individuare quale stella brillante stia nascendo insieme al Sole in altri punti dell'orizzonte (sorgere eliaco della stella). 

Il giorno dopo, muovendosi il Sole tra le stelle in senso detto diretto (verso Est), la stella sorgerà prima del Sole, mentre i giorni precedenti non poteva essere osservata perché sorgeva dopo il Sole. 

Con questo sistema, prendendo a riferimento la stella Sotis (la nostra Sirio -Alpha Canis Maioris ), fu possibile, per gli astronomi egiziani, ancorare al moto del Sole in cielo le date delle diverse attività agricole, scandite da opportuni rituali e festività tutte temporalmente dipendenti dal momento del sorgere eliaco di Sirio.  

La mancanza di anni bisestili tuttavia fece accumulare al calendario civile un ritardo progressivo sull’anno solare.

Strumenti per la misura del tempo

Il più antico strumento mai utilizzato per la misurazione del tempo con il sole è stato lo gnomone. Era formato da un' asta verticale la cui punta, segnava, con la sua ombra che si sposta, la suddivisione della giornata. 
Anche gli obelischi potevano essere utilizzati a questo scopo. Nel 1450 a.C. Thumotsi III, utilizzò uno strumento simile allo "gnomone", ma a forma di L o T. 
Nel XIV-XV sec. a.C., venne introdotto un altro strumento, il Merckhet, utilizzato per la misurazione delle ore notturne.
In epoca più tarda venne inventato il cosiddetto "orologio a scalini", originario della Mesopotamia; aveva la forma di una gradinata di fronte alla quale un muro proiettava la sua ombra sui gradini che servivano da segnatempo.
Anche
clessidre ad acqua furono utilizzate dagli egiziani per misurare il tempo.
Simili alle clepsidae (clessidre a sabbia) greche il loro funzionamento era semplice: un recipiente con delle tacche sulla parete interna veniva riempito fino all’orlo al tramonto del Sole e quando l'acqua era scesa alla prima tacca secondo la scala mensile iniziava la seconda ora. Le pareti interne contenevano quindi 12 scale mensili. Questo sembrerebbe un ottimo strumento ma in realtà si basava sul concetto sbagliato secondo il quale l’abbassamento del livello dell’acqua doveva essere regolare portando così ad errori nella misurazione.

Links

http://www.racine.ra.it/planet/testi/egizi.htm
http://www.criad.unibo.it/simona/egizi/calendarioegy.htm
http://www.memphismisraim.it/A1.htm
http://www.egittologia.net/engine/struct_articoli_scheda.asp?id_arti=259
http://www.criad.unibo.it/simona/egizi/cosmoegy.html
http://www.renzobaldini.it/testi/Cosmol.%20egizia.htm


Esempio di geroglifici egizi: 
la lista dei Re


 
Una ricostruzione dello gnomone (meridiana egiziana):
lo strumento permette la lettura dell'ora, attraverso l'ombra che una barra (B) proietta su un'asta (A) più lunga, disposta perpendicolarmente alla prima, e sulla quale vi sono delle tacche che indicano le ore. La barra va orientata a Est al mattino e ad Ovest nel pomeriggio.


 

Il
Merkhet egiziano. Lo strumento serviva per traguardare certe stelle, chiamate decani, che venivano utilizzate  per indicare le ore di notte.

Clessidra ad acqua del periodo di Amenofis III, XV-XIV  sec. trovata a Karnak
Foto Fathy, Museo del Cairo

Secondo alcuni studiosi la costruzione delle piramidi ha seguito  criteri astronomici.


INDICE                INIZIO PAGINA