LA PROGETTUALITA'  DEL LICEO

 

Di seguito vengono descritte le attività previste per l’anno 2013-2014  e alcuni progetti che costituiscono il patrimonio storico del liceo. 

CERTIFICAZIONE ESTERNA TRINITY  (Corbellari)

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua inglese Trinity, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: tutti gli studenti. Periodo: da ottobre a maggio, orario extra-curricolare e curricolare.

CERTIFICAZIONE ESTERNA CAMBRIDGE (Corbellari- Bedegoni)

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua inglese Trinity, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: tutti gli studenti classi terze .Periodo: da ottobre a maggio, orario extra-curricolare e curricolare.

 FREQUENZA DI UN ANNO ALL’ESTERO (presidenza)

Agli alunni interessati la scuola offre il supporto didattico e organizzativo per poter frequentare un anno all’estero, solitamente la classe quarta, supportati da organizzazioni quali Intercultura. L’istituto ha approntato allo  scopo un protocollo per la gestione delle procedure di andata, permanenza e ritorno degli alunni coinvolti.

 CORSO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Intermedio e Avanzato (Ballerini-Lestingi)

Il corso offre la possibilità di proseguire lo studio di una seconda lingua comunitaria in contesti comunicativi.

Destinatari: studenti delle classi seconde e terze, quarte e quinte. Periodo: ottobre – aprile, in orario extra-curricolare.

 CORSO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA  Principianti – Intermedio - Avanzato (Ballerini-Lestingi)

Opportunità di proseguire lo studio di una seconda lingua comunitaria in contesti comunicativi, e di apprendere nozioni di storia e cultura dei paesi di lingua spagnola.

Destinatari: studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte. Periodo: ottobre – dicembre.

 CORSO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA Primo, Secondo e Terzo (Ballerini-Lestingi)

Opportunità di proseguire nello studio di una seconda lingua straniera europea, diversa dall’inglese, con corsi di 25 o 36 ore di lezione.

Destinatari: studenti delle classi prime, seconde e terze. Periodo: da ottobre ad aprile.

CORSO DI LINGUA RUSSA Principianti (Ballerini-Lestingi)

Opportunità di proseguire nello studio di una seconda lingua straniera europea, diversa dall’inglese, con corsi di 25 o 36 ore di lezione.

Destinatari: studenti di tutte le classi Periodo: da ottobre ad aprile.

STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A DUBLINO (Corbellari, Bedegoni)

Stage linguistico nella città di Dublino  La sistemazione degli studenti sarà presso famiglie selezionate con trattamento di pensione completa. Gli alunni frequenteranno un corso di inglese di 20 ore al mattino e le lezioni saranno tenute in madrelingua inglese. E’ inclusa un’escursione a Londra.

STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A BATH (GB) (Corbellari, Bedegoni)

Stage linguistico nella città di BATH  città situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La sistemazione degli studenti sarà presso famiglie selezionate con trattamento di pensione completa. Gli alunni frequenteranno un corso di inglese di 20 ore al mattino e le lezioni saranno tenute in madrelingua inglese. E’ inclusa un’escursione a Londra

 

CORSI DI CONVERSAZIONE MADRELINGUA INGLESE (Corbellari-Bedegoni)

Corso settimanale di un’ora di conversazione inglese con docente madrelingua per gruppi ristretti di alunni che hanno così la possibilità di esercitare la competenza linguistica orale nella lingua veicolare più diffusa al mondo.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: intero anno scolastico

 

AREA STUDENTI-PROMOZIONE DEL BENESSERE-SALUTE E INTEGRAZIONE

RIORIENTAMENTO  e sportello psicologico (Tessari,  Colesbi, Rabbi,   Turrina)

Attività di sostegno all’esperienza scolastica degli studenti nell’ambito dell’orientamento, del  supporto psicologico e meta cognitivo, attraverso azioni di incontro-ascolto,  di socializzazione e integrazione. Il progetto si articola in due tipologie di intervento. La prima è legata alla disponibilità di un gruppo di docenti all’ascolto delle necessità dei rgazzi in ordine alla vita scolastica e di relazione tra pari, mentre l’altra è di tipo psicologico, sul disagio o problematiche più interori, curata dalla psicologa terapeuta dott.ssa Turrina Lorena.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: intero anno scolastico.

 FORMAZIONE STUDENTI RAPPRESENTANTI NEGLI ORGANI COLLEGIALI (Lestingi-Palmano-Lonardi - Damini)

 Giornate di formazione rivolte ai rappresentanti degli studenti del Liceo Medi, per favorire la conoscenza reciproca, sollecitare la riflessione sull’azione di rappresentanza, aggiornare sulle novità legislative riguardanti la scuola, realizzare lavori i gruppo.

Destinatari: studenti rappresentanti nei vari organismi scolastici. Periodo: nel corso di tutto l’anno scolastico

ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI  STRANIERI (Ballerini, Bertolaso)

Cura dell’accoglienza e dell’inserimento nelle classi di alunni stranieri; organizzazione di corsi di italiano con docenti interni/esterni; raccolta di materiale didattico utile allo scopo. Fa parte di questo progetto anche il gruppo MEDINET costituito da alunni stranieri e italiani che si mettono a disposizione dei propri compagni di recente immigrazione per supporto linguistico e tutoraggio per la vita scolastica.

Destinatari: alunni stranieri. Periodo: intero anno scolastico.

ALUNNI CON DSA (disturbi specifici di apprendimento) (Referente di istituto: prof.ssa Fortuna Simonetta)

La nostra scuola ha individuato una persona esperta che fa da supporto ai consigli di classe nei quali si sono evidenziati casi di dsa (dislessia-disortografia-discalculia) certificati che necessitano pertanto di un percorso didattico personalizzato in accordo con le famiglie che vengono coinvolte nei processi decisionali del curricolo di formazione e istruzione.

Destinatari: alunni certificati dsa-insegnanti e famiglie.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’-CARCERE SCUOLA (Boschini-Lonardi-Lestingi)

Diverse assemblee e incontri finalizzate alla formazione sulla legalità.

 Tra queste anche l’attività condotta con i volontari dell’associazione “Progetto carcere 663 Acta non verba rivolta alle classi quinte che consente un’opera di sensibilizzazione alla struttura carceraria veronese e alla condizione del detenuto.

Destinatari: tutti gli studenti

ATTIVITA’ MUSICALE E CONCERTO DI NATALE (Ceccon)

Concerto  nel dicembre 2013  e a fine anno scolastico tenuti dai ragazzi musicisti del nostro istituto, finalizzati anche alla raccolta fondi per una causa umanitaria.

INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’ (Palmano)

Percorso condotto da personale esperto di educazione all’affettività e alla sessualità consapevole e responsabile. Il ruolo che l’educazione socio-affettiva può svolgere è quello di facilitare gli studenti ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie ed altrui, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con ipari e con gli adulti. In questa direzione, educare alla sessualità vuol dire soprattutto estendere la consapevolezza del proprio essere agli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge.

Destinatari: tutte le classi seconde. Periodo: anno scolastico 

AREA FREQUENZA CORSI ED ESAMI UNIVERSITARI

 TANDEM SCUOLA-UNIVERSITA’ AREA SCIENTIFICA (Mazzi-Zanini-Faggioli-Lussignoli)

Lezioni ed esami finali in collaborazione con l’università di Verona che promuove questi corsi:
Farmaci e prodotti fitoterapici – Genetica umana e medica – Le cellule staminali – Biologia - Chimica
 

Destinatari:classi quarte e quinte. Periodo: febbraio-maggio 

TANDEM SCUOLA-UNIVERSITA’ LETTERE  DIRITTO-FILOSOFIA-PSICOLOGIA (Lonardi-Rama)

Lezioni ed esami finali in collaborazione con l’università di Verona che promuove questi corsi:
Comprensione del testo filosofico - Ermeneutica e comunicazione – Cinema e letteratura - Psicologia generale

Destinatari: classi quarte e quinte. Periodo: gennaio-marzo 

TANDEM LINGUA TEDESCA (LIVELLO B1/B2)

 

AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

UNA GIORNATA AL MEDI (Roveroni, Zuccher)

Progetto destinato agli studenti delle classi terze medie inferiori, che potranno trascorrere una giornata al liceo, partecipando alle lezioni che vi vengono svolte.

Destinatari: studenti di terza media. Periodo: dicembre  2013
 

SCUOLA APERTA (Roveroni, Zuccher)

Primo contatto degli studenti delle classi terze media inferiori con la realtà scolastica del Liceo Medi, attraverso la visita degli ambienti, l’incontro con i ragazzi che lo frequentano e i docenti responsabili d’indirizzo.

Destinatari: studenti delle classi terze medie. Periodo: sabato del mese di  novembre - dicembre.
 

PROMOZIONE DEL LICEO SUL TERRITORIO (Roveroni, Zuccher)

Predisposizione del materiale illustrativo e preparazione dell’opuscolo sull’offerta formativa del nostro liceo, destinato alle classi terminali degli istituti medi inferiori.

Destinatari: studenti di terza media. Periodo: novembre – gennaio.
 

 ORIENTAMENTO SCUOLE MEDIE (Roveroni, Zuccher)

Presentazione del liceo “Medi” ai genitori degli alunni delle classi terze medie inferiori del territorio, attraverso materiale illustrativo, visita della struttura scolastica ee incontro con il dirigente scolastico e i docenti direttori d’indirizzo.

Destinatari: genitori degli alunni di terza media. Periodo: due serate tra dicembre e gennaio.
 

   ORIENTAMENTO IN USCITA (Rama)

Progetto che intende favorire negli studenti degli ultimi due anni di corso la riflessione sul proprio futuro scolastico e professionale, attraverso iniziative specifiche, diffusione di materiale informativo e creazione di uno spazio di dialogo su tali tematiche, interno alla scuola. Si collaborerà con il COSP di Verona , con il progetto Itinera e l’associazione imprenditori di Villafranca.

Il progetto si propone di:

    1. Far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per imparare a elaborare progetti e a prendere decisioni circa il loro futuro
    2. Collegare più strettamente i diversi livelli dell’iter degli studi e il mondo della scuola con la realtà sociale

Destinatari: classi quarte e quinte. Periodo: ottobre – giugno in orario curricolare.

STAGES ESTIVI (Mazzotta)

Il liceo propone agli studenti interessati stages lavorativi presso Enti/Aziende del territorio della durata di tre/quattro settimane per un totale di 120 ore di lavoro nel periodo compreso tra giugno e settembre. Tale attività stabilisce relazioni significative tra la realtà scolastica e quella lavorativa, permettendo allo studente una maggiore consapevolezza del vissuto e delle proprie predisposizioni e potenzialità

Destinatari: tutte le classi quarte

 ACCOGLIENZA CLASSI PRIME (Colesbi-Tessari)

Giornate di incontro e conoscenza per le nuove classi prime dell’istituto, per favorire l’integrazione degli allievi nella comunità scolastica.

Destinatari: classi prime. Periodo:  settembre. 

AREA PROMOZIONE DELLO SPORT e cultura SICUREZZA

 GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO (Cinquetti)

Approfondimento della conoscenza di alcune discipline  sportive: corsa campestre, badminton, arrampicata, calcetto, pallavolo, attraverso gare ed incontri a livello d’istituto e provinciale.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: novembre – maggio.

SPORT-NATURA-AMBIENTE (Cinquetti)

Attività motorie svolte in ambiente naturale, montagna in particolare con l’obiettivo fondamentale di sapersi orientare nei vari tipi di spazio

Destinatari. Tutte le classi – Periodo: anno scolastico

EDUCAZIONE STRADALE PER LE CLASSI QUINTE (Recchia)

Il progetto ha come obiettivo, grazie all’intervento di esperti esterni, di formare una cultura della sicurezza stradale al fine della prevenzione degli incidenti da traffico tra i giovani, in particolare tra i neo-patentati e quelli che a breve conseguiranno la patente per la conduzione di motoveicoli e/o autoveicoli.

Destinatari: tutte le classi quinte

CARCERE – SCUOLA (Boschini)

Incontri sportivi con i detenuti del carcere di Montorio per sensibilizzare gli studenti sulla realtà della struttura carceraria nel nostro Paese e a Verona in particolare.

Destinatari: classi quinte (10 ragazze e 15 ragazzi). Periodo: tra marzo e giugno in orario extracurricolare.

AREA APPROFONDIMENTI CULTURALI

PATENTINO EUROPEO ECDL (Ceriani)

Il patentino europeo ECDL consente ai ragazzi di ottenere una certificazione di conoscenze di base dell’uso del computer e dei principali sistemi operativi. Tale titolo, ormai richiesto sia dall’universitò che da numerose aziende, costituisce un importante qualificazione del proprio percorso di formazione. L’attività dei 7 esami che compongono l’iter e la  formazione sono attivati in collaborazione con AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) ente accreditato per il rilascio del certificato del patentino ecdl.

Destinatari: tutte le classi

CERTIFICAZIONE AUTOCAD (Dirigente scolastico)

Viene proposto un corso di formazione certificata a livello europeo di AUTOCAD sull’utilizzo di alcuni software Autodesk dedicati alla progettazione.

AutoCAD infatti è  utilizzato principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico, etc.  e quindi il corso si rivolge a chi aspira a frequentare facoltà universitarie quali architettura ,  ingegneria, design

Il corso di 30 ore sarà tenuto dal dott. Nicolini dell’Istituo Grafico Salesiano.

Destinatari: tutti gli studenti

 IL QUOTIDIANO IN CLASSE (Zuccher D.)

Il progetto i propone di suscitare nei ragazzi l’interesse per la lettura del quotidiano, avvicinandoli alla conoscenza dell’attualità e fornendo loro orientamenti di lettura del quotidiano e della realtà contemporanea.

Destinatari: 30 classi. Periodo: da ottobre alla fine dell’anno scolastico.

  MEDIAVOX e SCUOLA DI GIORNALISMO (Lonardi )

Scuola di giornalismo per studenti interessati a costituire un gruppo di redazione del giornalino di istituto e affinare le tecniche di scrittura e comunicazione con la carta stampata.

Destinatari: tutti gli alunni interessati. Periodo: anno scolastico.

CONFERENZE DI SCIENZE IN INGLESE (Zuccher S.)

Il progetto consiste in 2 conferenze  di scienze in inglese tenute dal dott. Gordon Kennedy madrelingua inglese con esperienza nel campo scientifico finalizzate all’utilizzo della lingua inglese per veicolare concetti generali di tipo scientifico

Destinatari: tutte le classi quarte

 INCONTRI CULTURALI CON IL LICEO MEDI (Lonardi-Palmano-Ceccon)

Il progetto che coinvolge il circolo Firmino del Medi, il Comune di Villafranca, L’associazione Imprenditori di Villafranca, l’Associazione CREA di Sommacampagna, prevede l’organizzazione di incontri culturali afferenti a diversi ambiti disciplinari aperti alla popolazione del villafranchese, in orario pomeridiano/serale. Il liceo Medi si propone pertanto di essere un centro di promozione culturale.

VIDEO-CONFERENZE DI FISICA E MATEMATICA (Zuccher S.)

Il progetto prevede 8 video-conferenze così ripartite: 4 di fisica moderna  e 4 di matematica con particolare riferimento alla statistica. Le conferenze saranno tenuti da docenti universitari.

Destinatari: triennio di tutti gli indirizzi.

IL VOLONTARIATO: CONDIVIDERE PER IL BENE COMUNE

Propone un’attività in collaborazione con l’Associazione “Famiglie in rete” di Villafranca di Verona per prestare un servizio di accoglienza pomeridiano per bambini soprattutto stranieri, le cui famiglie hanno problemi di gestione del tempo. Il luogo degli incontri di supporto e volontariato a favore dei bambini/ragazzi sarà l’asilo “S.Giuseppe” di Villafranca.

Destinatari: terze e quarte di ogni indirizzo

CONCORSI LETTERARI e OLIMPIADI DI ITALIANO (Dipartimento di Lettere)

L’istituto che da anni partecipa a concorsi di poesia quali il Premio Castello di Villafranca e Valeggio futura , nonché al Certamen Catullianum di latino, promuove Anche la partecipazione del nostro istituto alle Olimpiadi di Italiano

Destinatari: tutti gli studenti 

OLIMPIADI DI FILOSOFIA (Dipartimento di Filosofia)

L’istituto propone agli studenti del triennio la partecipazione alla gara di istituto e poi quella regionale ed eventualmente nazionale delle Olimpiadi di Filosofia.

Destinatari: studenti del triennio

CORSO DI FOTOGRAFIA (Mirandola)

Il prof. Mirandola, per il secondo anno consecutivo, propone agli alunni interessati un corso di tecnica fotografica che impegna gli iscritti a percorsi di studio e di fotografia “in situazione”. Gli iscritti sono seguiti nell’apprendimento delle principali tecniche e prospettive di fotografia.

Destinatari: tutti gli studenti

INDIRIZZO SCIENTIFICO

LAUREE SCIENTIFICHE  PER LA MATEMATICA (Zuccher S.)

Promozione dell’interesse degli studenti per le facoltà scientifiche, e in particolare per quella di Matematica, attraverso l’esperienza di soluzione di un problema “pratico” con l’ausilio del calcolatore.

Destinatari: 25 alunni delle classi quarte e quinte. Periodo: da gennaio ad aprile.

LICEO SCIENTIFICO E PNI (Zuccher S.)

Prosecuzione dell’attività dell’indirizzo potenziato e inizio dell’attività dell’indirizzo Piano Nazionale Informatica, entrambi caratterizzati da un’accentuata presenza delle materie scienti che nel curricolo di studio.

Destinatari: corso F. Periodo: anno scolastico.

 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA e MATEMATICA SENZA FRONTIERE (Zuccher S.))

Preparazione e partecipazione alla gara di Matematica a due livelli – biennio e triennio – che si svolge contemporaneamente in tutta Italia il 19 novembre, per promuovere l’interesse degli studenti per la disciplina. Matematica senza frontiere è un progetto europeo che prevede la soluzione degli stessi quesiti in tutte le nazioni in cui vengono svolti nonché l’utilizzo di una lingua straniera per alcuni di essi.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: ottobre – novembre in orario extracurricolare e curricolare.

 OLIMPIADI DELLA FISICA (Zuccher S.)

Preparazione e partecipazione di studenti alle Olimpiadi della Fisica, per promuovere l’interesse nei giovani per la cultura scientifica.

Destinatari: classi quarte e quinte degli indirizzi tradizionale e potenziato. Periodo: novembre – dicembre in orario extracurricolare.

  PI-GRECO DAY (Scimia-Stefanini) giornata interamente dedicata ad attività laboratoriali di matematica, fisica, scienze gestite dagli alunni di quarta con un concorso sul logo della giornata.

Destinatari: tutte le classi dell’indirizzo scientifico. Periodo: 14 marzo 2014

   GIOCHI DELLA CHIMICA (Faggioli)

Preparazione e partecipazione di studenti ai giochi della chimica organizzati annualmente dalla Società Chimica Italiana, presso l’Università degli studi di Padova.

Destinatari: classi quarte degli indirizzi tradizionale e potenziato. Periodo: marzo – aprile 2012 in orario extracurricolare.

 MASTERCLASS 2014 (Zuccher S.)

Si tratta di seguire due conferenze tenute da due ricercatori dell’università di Padova che introdurranno la fisica delle particelle. Seguirà una giornata a Padova, presso il dipartimento di fisica, durante la quale i ragazzi esamineranno i dati provenienti dall’acceleratore di particelle LHC di Ginevra e discuteranno in inglese in videoconferenza con altri ragazzi europei, dei risultati ottenuti.

Destinatari: 10 ragazzi dell’indirizzo.

INDIRIZZO CLASSICO

  FILOSOFIA AL GINNASIO (Ceccon)

Introduzione alle questioni più rilevanti aperte dalla riflessione filosofica antica, che sono divenute costitutive dell’intera storia del pensiero europeo e occidentale.

Destinatari: classe prima M. Periodo: nel corso dell’anno scolastico, in orario curricolare.

CIRCOLO FIRMINO (Ceccon)

Incontri periodici in orario extracurricolare per esaminare e discutere di un’opera letta precedentemente da tutti i partecipanti del circolo

Destinatari: classi indirizzo classico

CONVERSATORE LINGUA INGLESE AL BIENNIO (dirigenza)

In accordo con il Collegio docenti viene proposta la presenza di un’ora settimanale di inglese con conversatore per potenziare la lingua anche in discipline non linguistiche, allo scopo di rendere sempre più autonomi e preparati gli studenti in una lingua fondamentale per la loro crescita umana e culturale.

Destinatari: biennio del classico

POTENZIAMENTO SCIENZE E STORIA ARTE (dirigenza)

Si prosegue per la classe seconda dell’indirizzo classico la sperimentazione di storia dell’arte che comporta anche un recupero di scienze nella classe terza.

 

INDIRIZZO LINGUISTICO 

CERTIFICAZIONE ESTERNA TRINITY  (Corbellari)

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua inglese Trinity, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: tutti gli studenti. Periodo: da ottobre a maggio, orario extra-curricolare e curricolare.

CERTIFICAZIONE ESTERNA CAMBRIDGE (Corbellari- Bedegoni)

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua inglese Trinity, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: tutti gli studenti classi terze .Periodo: da ottobre a maggio, orario extra-curricolare e curricolare

 STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A DUBLINO  (Corbellari, Bedegoni)

Stage linguistico nella città di Bournemouth città situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La sistemazione degli studenti sarà presso famiglie selezionate con trattamento di pensione completa. Gli alunni frequenteranno un corso di inglese di 20 ore al mattino e le lezioni saranno tenute in madrelingua inglese. E’ inclusa un’escursione a Londra.

STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A BATH (GB) (Corbellari, Bedegoni)

Stage linguistico nella città di BATH  città situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La sistemazione degli studenti sarà presso famiglie selezionate con trattamento di pensione completa. Gli alunni frequenteranno un corso di inglese di 20 ore al mattino e le lezioni saranno tenute in madrelingua inglese. E’ inclusa un’escursione a Londra

 SCAMBIO CULTURALE CON DINKELSBÜHL (Ballerini )

Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta a studenti tedeschi presso famiglie italiane tra marzo /aprile 2012 e in un periodo di soggiorno degli studenti del “Medi” presso famiglie tedesche nel settembre 2012.

Destinatari: classe 3^DL . Periodo marzo-aprile e settembre in orario curricolare e extracurricolare.

SCAMBIO CULTURALE CON WURZBURG (Costa)

Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta a studenti tedeschi presso famiglie italiane tra marzo /aprile  e in un periodo di soggiorno degli studenti del “Medi” presso famiglie tedesche in marzo-giugno.

Destinatari: classe 3^EL . Periodo marzo-giugno in orario curricolare e extracurricolare.

D.E.L.F. CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA FRANCESE (Mazzotta)

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua francese D.E.L.F., riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario. 

Destinatari: studenti delle classi 4^DL – 5^DL. Periodo: da novembre a maggio, in orario extra-curricolare e curricolare.

CERTIFICAZIONE ESTERNA GOETHE INSTITUT (LIVELLO B1/B2)

 

PROGETTO CLIL (Faggioli-Zuccher S.)

La riforma dei licei prevede che nei licei linguistici si impartisca una disciplina in lingua inglese. Ad oggi il MIUR non ha assegnato né risorse umane né risorse economiche per ottemperare a  tale obbligo. Il collegio docenti ha scelto di proporre pertanto alle due classi terze e quarte del linguistico un percorso modulare di scienze e/o fisica proponendo lezioni in lingua inglese. 

Destinatari: classi terze e quarte linguistico 

STAGE LINGUISTICO IN FRANCIA (Mazzotta) 

Il progetto offre l’opportunità alle classi quarte del linguistico di fare un’esperienza di alto valore formativo e culturale a Cannes. Durante lo stage infatti gli studenti saranno in contatto con le famiglie di lingua francese e potranno osservare da vicino un diverso modo di vivere e confrontare la nostra cultura con quella francese. Al mattino i ragazzi frequenteranno le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (20 lezioni settimanali) e nel pomeriggio/sera verranno organizzate attività culturali e ricreative. 

Destinatari: classi quarte linguistico 

INDIRIZZO SCIENZE UMANE ed ECONOMICO-SOCIALE

  STAGE  FORMATIVO SUL VOLONTARIATO – CLASSI TERZE    (Tessari-Mazzi)

Attività di formazione sul significato della Educazione alla politica e all’impegno sociale. Il progetto continuerà a marzo 2014 con una settimana residenziale presso l’oasi di Cavoretto a Torino gestita dal gruppo Abele di Don Ciotti dove, a momenti di lavoro concreto di pulizia e manutenzione della casa che ci ospiterà, si alterneranno spazi di formazione sulle competenze dell’operaore che lavora nell’ambito dei servizi alla persona e dell’emarginazione

 STAGE  FORMATIVO  CLASSI QUARTE  SUL “CAMBIAMENTO” (Tessari-Ottoboni)

Il progetto prevede che le classi vivano per quattro giorni nel 1° quadrimestre e altrettanti nel secondo, un’attività che li faccia riflettere sulle dinamiche del cambiamento, guidati da un  gruppo di educatori guidati dal dott. Massimo Merlini. Prendendo spunto e utilizzando come strumento e filo conduttore il testo di Spencer Johnson “Chi ha spostato il mio formaggio”, verranno dati agli studenti spunti di riflessione e strumenti di lavoro per assumere il cambiamento come visuale nuova da cui guardare il mondo e attraverso la quale muoversi negli ambiti principali della loro vita, ossia la famiglia, le amicizie, la scuola e le relazioni affettive.

Destinatari: classi 4^H, 4^I Periodo:  tra novembre e marzo in orario curricolare.

STAGE FORMATIVO CLASSI QUINTE  SULL’EMARGINAZIONE (Tessari-Colesbi)

Tra   febbraio e marzo 2014  una settimana residenziale presso il Centro sociale del sacerdote del Don Calabria Don Massimo Parrella a Roma nel Quartiere di Primavalle che lavora appunto in borgo alla periferia romana con varie realtà nell’ambito dell’emarginazione.

Si avranno contatti e attività con il centro recupero di persone diversamente abili, con la mensa della carità che distribuisce pranzi e cene alle persone in difficoltà e con gli educatori che lavorano con i tossicodipendenti. L’obiettivo è quello di proporre, attraverso vissuti educativamente guidati, l’importanza del bene comune come condizione per la costruzione della propria felicità.

 PERCORSO  BIENNIO (Tessari )

Attività articolata in un laboratorio didattico sulla tematica della diversità come fonte di ricchezza, supportata da esperti in psicologia, musicoterapica e animazione, con settimana residenziale alunni e docenti presso la casa degli Stimatini di Boscochiesanuova (Verona)

Destinatari: classi prime e seconde delle sezioni H e I. Periodo: dieci giorni tra novembre e aprile.

 STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A EDIMBURGO (Grigolo)

Soggiorno presso famiglie inglesi nella città di Edimburgo  , dove gli allievi seguiranno le lezioni di una scuola di lingua per stranieri in orario mattutino e parteciperanno ad attività culturali e ricreative in orario pomeridiano.

Destinatari: classi 4h 4i  Periodo: ottobre 2012. 

 SERVIZI COMUNI

 BIBLIOTECA (Mirandola  )

Gestione, sistemazione e catalogazione informatica del materiale librario dell’Istituto; promozione della conoscenza e dell’uso del fondo librario, in prosecuzione del lavoro intrapreso nel corso dell’a.s. 2008-2009.

Destinatari: studenti e personale docente. Periodo: intero anno scolastico

 
 

    

per vedere alcuni esempi delle attività già svolte ->