COLLABORATORI DEL PRESIDE
Prof.ssa Lestingi Cristina – vicaria – Prof.
Visigalli Daniela – collaboratrice
Compiti comuni ai 2 collaboratori
vicari
Firmano permessi
degli studenti
Curano rapporti ordinari con i genitori
Collaborano alla sostituzione dei colleghi assenti
Assumono i provvedimenti di salvaguardia delle persone
(sgombero, chiamata a sanitari , ordine pubblico e sicurezza)
Tutelano il buon ordine delle attività scolastiche impartendo
anche eventuali disposizioni urgenti
La collaboratrice con funzione vicaria:
Vigila sul rispetto del calendario scolastico
Verifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli
di classe, delle commissioni e dei coordinamenti: ne verifica
gli impegni assunti e richiesti
Sostiene e cura gli impegni dei Coordinatori di classe
Sovrintende l’attività dei coordinatori di classe e di materia
Predispone materiali e occasioni di aggiornamento per gli Esami
di Stato
Supporta la progettualità di Istituto e l’attività delle
Commissioni
Coordina il piano di aggiornamento
Gestisce le assemblee di classe
Sostituisce il Preside
La seconda collaboratrice
Sovrintende alla gestione dell’orario
Verifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli
di classe, delle commissioni e dei coordinamenti: ne verifica
gli impegni assunti e richiesti
Gestisce le assemblee di classe
Collabora con la Fsof per l’orientamento in entrata ed in uscita
Sostituisce il Preside
IL
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Sovrintende alla gestione, monitoraggio e verifica
del POF
Analizza e delibera le priorità progettuali
Promuove iniziative per l’innovazione didattica e la
sperimentazione
Implementa e Gestisce l’autovalutazione di istituto
Collabora all’attività di formazione e orientamento (open day)
DIRETTORI DI INDIRIZZO
Prof. Zuccher Simone
direttore indirizzo scientifico
Prof.ssa Ceccon Donatella direttore indirizzo
classico
Prof.sse Ballerini M. Cristina – Lestingi M. Cristina - Mazzotta
Giovanna
direttori indirizzo linguistico
Prof.ssa Tessari Marina direttore
indirizzo scienze umane
Prof.
Zuliani
M. Grazia direttore economico-sociale
• Coordinano con il DS i collegi di settore • Obiettivi a breve termine: definizione e stesura progetti di
indirizzo • Obiettivi a medio termine :inserimento sul sito di
o
la progettualità dell’anno
o archivio di indirizzo
• Obiettivi a lungo termine
o
definire il pecup di indirizzo
o
definire possibile sperimentazioni 20%
o
coordinare il monitoraggio, la verifica e la
valutazione dei progetti
FSOF DIRETTORI DIPARTIMENTO
dipartimento di lettere (prof. Mirandola, prof.
Fasoli)
dipartimento di lingue (prof. Corbellari-Bedegoni)
dipartimento di matematica (prof.
Zuccher)
dipartimento di scienze umane (prof.
Zuliani)
dipartimento di
filosofia e storia (prof. Garzon)
dipartimento di scienze (prof. Mazzi)
dipartimento di disegno /storia dell’arte (Prof. Perucci)
dipartimento di educazione fisica (prof.
Cinquetti)
dipartimento di IRC (Prof. Palmano)
•Obiettivi a breve termine:
o
definizione e stesura progetti di indirizzo
o
proposte programmazione interdisciplinare per
classe
o
definizione sportello help
e corsi di recupero
•Obiettivi a medio termine :inserimento sul sito
di
o
criteri di valutazione scritti e orali
o
diffusione schede di valutazione
o
definizione piano di recupero
•Obiettivi a lungo termine
o
definire il pecup di indirizzo
o
definire
la programmazione di materia secondo le
indicazioni nazionali
o
definire possibile sperimentazioni
con l’utilizzo della
quota di flessibilità riservata alle scuole superiori-licei
FSOF ORIENTAMENTO in entrata/uscita/riorientamento
Proff.sse Roveroni Isabella e Zuccher Daniela:
orientamento in
entrata
Prof.
Rama
Marino: orientamento in uscita
Prof. Palmano
Giorgia - Bertolaso M. Luisa
- Lonardi Elena:
supporto studenti e sportello di ascolto in collaborazione con la
Dott.ssa Turrina Lorena, psicologa di istituto
•Obiettivi a breve termine:
o
Definizione e stesura progetti di istituto
relativi orientamento in entrata (open day e altri) in uscita e
riorientamento in itinere. Collaborare con la psicologa di
istituto.
o
Contatti con enti formatori orientamento (es. Cosp
e Itinera)
•Obiettivi a medio termine :
o
Progettazione percorsi preparazione test accesso
università
•Obiettivi a lungo termine
o
Coordinare il monitoraggio, la verifica e la valutazione dei
progetti orientamento in entrata e uscita
COORDINATORI DI CLASSE
Classe |
COORDINATORI |
VERBALIZZATORI |
1 A |
Zuccher Daniela |
Zago Anna |
2 A |
Bellorio Flavio |
Cinquetti Massimo |
3 A |
Bianchera Antonella |
Facincani Anna |
4 A |
Farina Alessandra |
Cinquetti Massimo |
5 A |
Scimia Stefania |
Fortuna Simonetta |
Classe |
|
|
1 B |
Mirandola Riki |
Nichele Stefania |
2 B |
Bellorio Flavio |
Bedegoni Daniela |
3 B |
Mondini Elena |
Piccoli Marco |
4 B |
Perucci Enrico |
Cecchini Matteo |
5 B |
Fasoli Paola |
Fortuna Simonetta |
Classe |
|
|
1G |
Ceriani Cristina |
Colesbi Elena |
3 G |
Garzon Daniele |
Mazzi Giuseppe |
Classe |
|
|
1 DL |
Damini M. Luisa |
Palmano Giorgia |
2 DL |
Grasso Daniela |
Mercati Serena |
3 DL |
Adami Alessandra |
Venturini Giuseppe |
4 DL |
Lussignoli Sabrina |
Ballerini Cristina |
5 DL |
Lavarini Ettore |
Mazzotta Giovanna |
Classe |
|
|
1 EL |
Grasso Daniela |
Greco Lina |
2 EL |
Fortuna Susanna |
Corcella Emanuela |
3 EL |
Rama Marino |
Simoncelli Sabrina |
4 EL |
Costa Sara |
Simoncelli Sabrina |
5E |
Lonardi Elena |
Pozzato Daniela |
Classe |
|
|
1 F |
Bertolaso Luisella |
Boschini Anna |
2 F |
Stefanini M. Rosa |
Pasin Donatella |
3 F |
Zuccher S. |
Tomelleri Loris |
4 F |
Faggioli Laura |
Tomelleri Loris |
5 F |
Rabbi Anna |
Boschini Anna |
Classe |
|
|
1 H |
Grigolo Giovanna |
Recchia Laura |
2 H |
Corghi Mariella |
Zuliani M.Grazia |
3 H |
Ottoboni Giulia |
Mazzi Giuseppe |
4 H |
Auricedri Monica |
Cecchini Matteo |
5 H |
Tessari Marina |
Perantoni Barbara |
Classe |
|
|
1I |
Spelta Serena |
Giacomi Chiara |
3 I L |
Lonardi Elena |
Recchia Laura |
4 I |
Ottoboni Giulia |
Calanchi Chiara |
Classe |
|
|
1 M |
Roveroni Isabella |
Zago Paola |
2 M |
Mancini Erika |
Corbellari Fiorella |
3 M |
Ceccon Donatella |
Piona Elisabetta |
4 M |
Bianchera Antonella |
Piona Elisabetta |
5 M |
Mirandola Riki |
Baldiotti Laura |
FUNZIONI
Il coordinatore di classe accentua gli aspetti di facilitatore
rispetto a studenti, colleghi e famiglie , senza trasformare
questo ruolo in un elenco di adempimenti da assolvere.
OBIETTIVI COORDINATORI
• Diminuzione della
dispersione scolastica
• Frequenza scolastica più regolare
(diminuzione dei ritardi e delle assenze)
• Maggiore partecipazione dei genitori ai
ricevimenti e alle riunioni collegiali
• Maggiore partecipazione degli studenti
alle attività non curricolari
•Per ottenere ciò..In tutte le classi
1
Coordina
le riunioni del consiglio di classe
2.
Predispone
la scheda di programmazione didattica di classe
3.
Svolge
la
funzione di tutor :
o
mantenendo rapporti con gli studenti
o
promuovendo interventi con le famiglie in presenza
di gravi difficoltà
o
sollecitando incontri sulla rimotivazione per gli
alunni in difficoltà
o
illustrando alla classe le attività promosse dalla
scuola per l’arricchimento dell’offerta formativa
o
sollecitando gli alunni ad accogliere le proposte
di recupero formulate dal CdC
4.
Segnala
al preside urgenti situazioni critiche della classe e spunti
di particolare interesse emersi dalle riunioni collegiali
5.
Coordina
la compilazione delle valutazioni infra quadrimestrali
6.
Verifica
che eventuali attività extracurricolari, con eccessiva
concentrazione temporale, non vadano ad appesantire la vita
della classe
7.
Sovrintende
all’ordinata compilazione del verbale del consiglio di classe
Il coordinatore classe prima e seconda
§
Coordina le attività per il successo formativo
(avvalendosi del servizio ri-orientamento e rimotivazione del
Liceo Medi)
§
Avvia gli studenti allo studio assistito
§
Avvia gli studenti ai corsi di italiano per
stranieri
§
In collaborazione con gli altri docenti predispone
la somministrazione del test d’ingresso
§
Partecipa attivamente al “Progetto Accoglienza”
il coordinatore classe terza/quarta
§
Coordina le attività per il successo formativo
§
Avvia gli studenti nel difficile passaggio dal
biennio al triennio
§
Presenta agli studenti l’itinerario per l’esame di
stato
il coordinatore classe quinta
§
coordina le simulazioni delle prove di esame,
stabilite dal c. di cl.
§
assiste gli studenti nella preparazione agli
esami, in modo particolare nella preparazione dell’argomento
scelto per il colloquio
§
predispone il documento del 15 maggio
Di
seguito viene brevemente descritta la struttura
dell’organizzazione amministrativa e dei servizi generali
corrente:
PRESIDE
COLLABORATORI
DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
INCARICHI AGGIUNTIVI PERSONALE AMMINISTRATIVO:
a) Coordinatore contabilità e vicedirettore servizio
generali e amministrativi
b) Coordinatore segreteria didattica
c) Coordinatore amministrazione del personale
INCARICHI AGGIUNTIVI PERSONALE TECNICO:
a) Coordinatore attività di laboratorio
INCARICHI AGGIUNTIVI PERSONALE COLLABORATORE
SCOLASTICO:
a) Supporto disabili
b) Supporto segreteria
c) Centralinista
d) Supporto progetti
e) Piccole manutenzioni
Assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori
scolastici.
Il
liceo si avvale anche di accordi di rete o con enti esterni
come:
a) ASL 22 per progettualità sul benessere ed
educazione alla salute
b) SSIS Veneto ed altre regioni per tirocinio docenti
c) Reti tra scuola per progettualità di archeologia,
inserimento alunni stranieri, curricoli in verticale con la
scuola primaria
d) Cooperative formazione-lavoro e Centri formazione
professionale per progetti e corsi post-diploma
e) Enti Locali per progetti
Quanto esposto finora rappresenta il quadro di riferimento per
comprendere valori educativi e sforzi organizzativi ai quali è
riconducibile il profilo del Liceo.
Per
entrare nel vivo dell’istituzione dobbiamo ora percorrere le due
dimensioni operative della attività didattica e formativa: da un
lato presentiamo quindi gli
Indirizzi attivi all’interno del Liceo e dall’altra una
rassegna dei
Progetti in cantiere per l’anno scolastico corrente. |