Che cos'è
L'archeoastronomia è lo studio della pratica e dell'uso dell'astronomia .E' una scienza interdisciplinare che coinvolge l'astronomia, l'antropologia, l'etnologia, l'archeologia, la storia, l'epigrafia, ed in genere lo studio dell'antichità.
L'oggetto
Gli argomenti dei quali
l'archeoastronomia si occupa vanno dalla preistoria fino ad epoche a noi assai vicine.
L'archeoastronomia studia i segni che sono indicati nei monumenti antichi e nella loro disposizione, ma anche le nozioni di astronomia proprie di molti popoli che attestano, insieme ad altre testimonianze, l'interesse che essi avevano per il cielo e per i suoi fenomeni, sono oggetto di studio, in senso lato,
dell'archeoastronomia.
La misura del tempo
Fin dalla preistoria l'uomo ha avuto spesso particolare attenzione verso i fenomeni celesti, sia per ragioni di culto che per stabilire dei calendari adoperati per l'agricoltura o per la navigazione.
Osservando sempre dallo stesso posto, si ha la cura di porre un segnale ad una certa distanza nella direzione del sole nascente in una particolare data, ritenuta importante, allora quando l'astro ripasserà per la stessa direzione indicata dall'allineamento, sarà giunto il giorno che completa il ciclo di un anno, cui si assegnerà la stessa data del giorno corrispondente nell'anno precedente.
In questo modo si possono costruire particolari strutture che possono essere utilizzate per stabilire dei calendari naturali.
I siti archeoastronomici
Gli esempi di monumenti preistorici che hanno caratteristiche di interesse per
l'archeoastronomia sono innumerevoli.
Tra i più noti è Stonehenge, un monumento megalitico posto nell'
Inghilterra meridionale.
Un altro imponente monumento si trova a Newgrange in Irlanda, nella vallata del
Boyne. Entro un enorme tumulo di terra vi è qui una imponente tomba che risale al terzo millennio a.C..
Innumerevoli sono i monumenti dell'area americana. Le civiltà precolombiane, da quelle che si sono sviluppate negli Stati Uniti, a quelle che hanno dominato la Mesoamerica e l'America del sud, avevano come elemento fondamentale della loro cultura lo studio dei fenomeni celesti, i quali poi venivano usati per stabilire i momenti più importanti delle loro attività religiose ed agricole.
Anche l'Asia è ricchissima di strutture antiche utilizzate per scopi astronomici; dalla Cina all'India, fino al Medio Oriente.
In Italia, ad Aosta, esiste un'area megalitica formata da dolmen, da stele, e da innumerevoli
tombe.
Nella regione veneta, come in altre regioni d'Italia esistono moltissimi monumenti preistorici del secondo e del primo millennio a.C.
|

Stonehenge

Un esempio di Dolmen

Secondo alcuni studiosi anche le piramidi egiziane
sono dei
monumenti astronomici

Graffiti
alle Hawai
|