CLASSICO
Il liceo classico, attivo dall'A.S. 2004/2005, offre una preparazione culturale approfondita,
in particolare nelle discipline umanistiche, con riguardo allo studio delle
lingue, della cultura e dell'arte classica.
Al fine del conseguimento di un elevato livello di formazione, adeguato anche alle esigenze di una integrazione europea, lo studio della storia dell'arte
e della lingua straniera sono quinquennali. Il diploma conseguito permette l’accesso a tutte le
facoltà universitarie.
PROFILO IN USCITA
Il percorso del Liceo
Classico ,in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e
della cultura
Umanistica, tende a
favorire una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a
comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà occidentale e nel
mondo contemporaneo. In questo senso questo corso di studi sviluppa
nello studente la capacità di cogliere le connessioni tra i vari saperi
e rende più solido lo sguardo generale sulle conoscenze.
Pertanto, lo studente
che ha frequentato in modo regolare il corso di studi con un profitto
positivo nelle varie discipline deve evidenziare le seguenti
competenze:
-
Disporre di una visione unitaria e
adeguatamente approfondita dei contenuti delle varie discipline,
essendo in grado di cogliere in ciascuna di esse il contributo dato
allo sviluppo della civiltà occidentale dal mondo antico ad oggi.
-
Saper leggere le grandi questioni
del mondo attuale ritrovando in esse le tracce di miti, di saperi,
di forme spirituali generate dal mondo antico, verificando in questo
modo la straordinaria attualità di quel mondo.
-
Saper rintracciare nella lingua
italiana e in altre lingue moderne oggetto di studio la presenza di
radici e di componenti grammaticali derivate dal Latino e dal Greco.
-
Saper utilizzare il metodo logico
acquisito grazie allo studio del Latino e del Greco, con particolare
attenzione al rigore e all’intuizione, elementi decisivi per un
approccio approfondito allo studio
-
Saper, tanto
nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
discipline scientifiche, costruire argomentazioni, interpretare testi
anche complessi e affrontare
diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline
studiate.
-
Avere la capacità di collocare le
varie discipline entro un quadro teorico più ampio che consente di
valutare criticamente i saperi per quanto riguarda il loro oggetto
di studio, il loro metodo e la loro finalità.
-
Padroneggiare gli strumenti della
filologia affinando una sensibilità estetica che permetta di
rivivere la profondità e la straordinaria creatività culturale del
mondo antico pur nella comprensione della specificità del mondo
moderno, nelle sue varie forme storiche, politiche, religiose,
estetiche, etiche.
-
Coltivare
l’inclinazione alla conoscenza come base irrinunciabile per
un’esperienza di vita fondata sulla libertà intellettuale, nella
consapevolezza che solo il sapere consente all’uomo di rivendicare
sempre e comunque il diritto/dovere alla vigilanza della ragione.
VISUALIZZA LE
PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI
PIANO DI STUDI E ORARI
LICEO CLASSICO
Materie |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua
e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura greca |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica e Informatica |
3 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell'arte |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
28 |
27 |
31 |
31 |
31 |
* con informatica
al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della terra
Piano di studi e quadro orario: classico vecchio ordinamento
(dalla classe quarta a.s. 2012-2013)
materie |
4 ginnasio |
5
ginnasio |
1
liceo |
2
liceo |
3
liceo |
religione
o materia alternativa |
|
|
|
|
1 |
lingua
e letteratura italiana |
|
|
|
|
4 |
lingua
e letteratura latina |
|
|
|
|
4 |
lingua e letteratura greca |
|
|
|
|
3 |
storia |
|
|
|
|
3 |
geografia |
|
|
|
|
- |
filosofia |
|
|
|
|
3 |
matematica |
|
|
|
|
2 |
fisica |
|
|
|
|
3 |
lingua
e letteratura straniera |
|
|
|
|
(3) |
scienze |
|
|
|
|
2 |
storia dell'arte |
|
|
|
|
2 |
educazione
fisica |
|
|
|
|
2 |
monte
ore settimanale |
|
|
|
|
32 |
Fra parentesi sono
indicate le ore aggiuntive extracurricolari (sperimentazione
dell’autonomia)
VISUALIZZA LE PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI |