LICEO DELLE SCIENZE UMANE 

LICEO ECONOMICO-SOCIALE 

 

L’indirizzo liceale delle scienze umane  si caratterizza per la rilevante presenza delle discipline appartenenti all’area delle scienze umane e sociali; infatti a partire dal biennio gli studenti affrontano i primi elementi della psicologia e nel triennio, al tradizionale insegnamento della filosofia si aggiungono la pedagogia, la psicologia e la sociologia. Queste ultime discipline sono affrontate sia negli aspetti teorici che metodologici e consentono di dare significato alle esperienze di stages nelle quali gli studenti mettono alla prova le loro attitudini in vista delle scelte post -diploma.

Il liceo si caratterizza per alcuni progetti strutturali che vengono realizzati in orario curriculare:

Progetto biennio: si tratta di due settimane di progetto, distribuite nei due quadrimestri, che prevede l’approfondimento e la sperimentazione di alcune tematiche relative all’indirizzo. Sono previsti laboratori didattici, incontri con esperti ed uscite didattiche.


Progetto alternanza scuola lavoro: si tratta di un progetto rivolto alle classi terze e quarte che vede gli alunni impegnati per 102 ore curricolari di cui 68 (due settimane) da svolgere in un contesto lavorativo e 34 di formazione. In particolare per le terze si propone l’ambito educativo e per le quarte l’ambito sociale.

Stages: per le classi quinte una settimana in ambito educativo o sociale con momento formativo in collaborazione con l’equipe di neuropsichiatria infantile dell’università di Verona.

Al temine del quinquennio viene rilasciato un titolo che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

 

PROFILO IN USCITA Liceo delle scienze umane

 

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di

 

-      conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente,  le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica;
 

-        definire  con  criteri  scientifici,  in  situazioni  reali  o  simulate,  le  variabili  che  influenzano  i    fenomeni educativi ed i processi formativi;
 

-        ricostruire,  attraverso  letture  di  pagine  significative,  le  varie  forme  identitarie,  personali  e comunitarie;  identificare  i  modelli  teorici  e  politici  di  convivenza  e  le  attività  pedagogiche  ed educative da essi scaturite;
 

-        confrontare  teorie  e  strumenti  necessari  per  comprendere  nella  realtà  attuale  la  complessidella condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi delleducazione, ai servizi  alla  persona,  al  mondo  del  lavoro,  ai  processi  interculturali  e  alle  istanze  espresse  dalla necessi di “apprendere per tutta la vita;
 

-        familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.

 


VISUALIZZA LE PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI

 

Piano di studio del
Liceo delle scienze umane
 

 Materie

 1^

 2^

 3^

 4^

 5^

 Lingua e letteratura italiana

 4

 4

 4

 4

 4

 Lingua e cultura latina

 3

 3

 2

 2

 2

 Lingua e cultura straniera

 3

 3

 3

 3

 3

 Storia e Geografia

 3

 3

 -

 -

 -

 Storia

 -

 -

 2

 2

 2

 Filosofia

 -

 -

 3

 3

 3

 Scienze umane*

 4

 4

 5

 5

 5

 Diritto ed economia

 2

 2

 -

 -

 -

 Matematica**

 3

 3

2

 2

 2

 Fisica

 -

 -

 2

 2

 2

 Scienze naturali**

 2

 2

 2

 2

 2

 Storia dellarte

 -

 -

 2

 2

 2

 Scienze motorie e sportive

 2

 2

 2

 2

 2

 Religione cattolica o attivi

 
alternative

 1

 1

 1

 1

 1

 Totale ore settimanali

 27

  27

 30

 30

  30


 *    Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia

**  con informatica al primo biennio 
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
 

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)  compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti  o  nell’area  degli  insegnamenti  attivabili  dalle  istituzioni  scolastiche  nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

 

 

 

 

LICEO ECONOMICO SOCIALE

 L’indirizzo liceale delle scienze umane,  si caratterizza per la rilevante presenza delle discipline appartenenti all’area delle scienze umane e sociali; infatti a partire dal biennio gli studenti affrontano i primi elementi della psicologia e nel triennio, al tradizionale insegnamento della filosofia si aggiungono la pedagogia, la psicologia e la sociologia. Queste ultime discipline sono affrontate sia negli aspetti teorici che metodologici e consentono di dare significato alle esperienze di stages nelle quali gli studenti mettono alla prova le loro attitudini in vista delle scelte post -diploma.
Il liceo si caratterizza per alcuni progetti strutturali che vengono realizzati in orario curriculare:

Progetto biennio: si tratta di due settimane di progetto, distribuite nei due quadrimestri, che prevede l’approfondimento e la sperimentazione di alcune tematiche relative all’indirizzo. Sono previsti laboratori didattici, incontri con esperti ed uscite didattiche.

Progetto alternanza scuola lavoro: si tratta di un progetto rivolto alle classi terze e quarte che vede gli alunni impegnati per 102 ore curricolari di cui 68 (due settimane) da svolgere in un contesto lavorativo e 34 di formazione. In particolare per le terze si propone l’ambito educativo e per le quarte l’ambito sociale.
Stages: per le classi quinte una settimana in ambito educativo o sociale con momento formativo in collaborazione con l’equipe di neuropsichiatria infantile dell’università di Verona.
Al temine del quinquennio viene rilasciato un titolo che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria

PROFILO IN USCITA Liceo delle scienze umane


I
n particolare, per il liceo economico-sociale:
 

  • cogliere nessi e interazioni fra le scienze giuridiche, economiche, sociali e storiche;
     

  • cogliere nessi e interazioni fra le diverse scienze sociali;
     

  • analizzare sotto diversi profili le esperienze culturali di natura comunicativa;
     

  • sviluppare, in prospettiva diacronica e sincronica, ragionamenti rigorosi su argomenti correlati a fenomeni economici e sociali;
     

  • cogliere  i  nessi  fra  problemi  e  strumenti  di  analisi  di  matrice  giuridica,  economica,  sociale  e storica;
     

  • riflettere  criticamente  sul  senso  comune,  sulle  fonti  di  informazione  e  sui  metodi  di  analisi propri delle scienze giuridiche, economiche,  sociali e storiche;
     

  • osservare sistematicamente le problematiche socio-economiche contemporanee;
     

  • individuare le forme e le dinamiche dei processi comunicativi e sociali in  prospettiva diacronica e sincronica;
     

  • individuare le categorie antropologiche e storiche utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.

 

 

Piano di studio del 

Liceo  economico-sociale

 

 Materie

 1^

 2^

 3^

 4^

 5^

 Lingua e letteratura italiana

 4

 4

 4

 4

 4

 Lingua e cultura straniera 1

 3

 3

 3

 3

 3

 Lingua e cultura  straniera 2

 Tedesco /  Francese

 3

 3

 3

 3

 3

 Storia e Geografia

 3

 3

 -

 -

 -

 Storia

 -

 -

 2

 2

 2

 Diritto ed economia

 p
olitica

 3

 3

 3

 3

 3

 Filosofia

 -

 -

 2

 2

 2

 Scienze umane*

 3

 3

 3

 3

 3

 Matematica**

 3

 3

 3

 3

 3

 Fisica

 -

 -

 2

 2

 2

 Scienze naturali***

 2

 2

 -

 -

 -

 Storia dellarte

 -

 -

 2

 2

 2

 Scienze motorie e sportive

 2

 2

 2

 2

 2

 Religione cattolica o
 
attivita’ alternative

 1

 1

 1

 1

 1

 Totale ore settimanali

 27

  27

 30

 30

  30

 

*     Antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia

**   con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
 

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti  o  nell’area  degli  insegnamenti  attivabili  dalle  istituzioni  scolastiche  nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

  

VISUALIZZA LE PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI


SCIENTIFICO | LINGUISTICO | CLASSICO