![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LINGUISTICO La formazione propria del liceo linguistico accentua la conoscenza della lingua, della letteratura e della civiltà di altri paesi. L ‘insegnamento delle tre lingue straniere - inglese come prima lingua, tedesco come seconda lingua e francese o spagnolo a partire dal primo anno, si avvale della presenza per un’ora la settimana di un docente di madre lingua. La specificità dell’indirizzo è nella modalità con cui si affronta lo studio delle tre lingue proposte; alla fine del percorso formativo gli studenti non solo avranno acquisito i sistemi linguistici studiati ma anche patrimoni testuali di letteratura e di civiltà. L’indirizzo si caratterizza inoltre per l’effettuazione di scambi e stages per i quali rimandiamo oltre. Al temine del quinquennio viene rilasciata la licenza linguistica che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria aprendo in maniera privilegiata la via ai Progetti formativi europei. Profilo in uscita Liceo Linguistico Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioni. La caratterizzazione linguistica si inserisce all'interno di una solida formazione culturale di base, realizzata attraverso le componenti linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica. Ogni disciplina viene arricchita da un'impostazione critica, riflessiva e consapevole. Grazie a ciò tutte le discipline hanno pari dignità, anche perchè tutte concorrono all'acquisizione di competenze reciprocamente trasferibili. Sulla base delle caratteristiche dell'Indirizzo già illustrate, si individuano schematicamente le principali competenze che costituiscono i tratti essenziali del PECUP dello studente dell'Indirizzo Linguistico: Ø acquisire un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo ed in particolare verso l’Europa; Ø acquisire una sicura padronanza delle lingue studiate, che permetta di comunicare, interagire e produrre testi orali e scritti e di usare correttamente i linguaggi specifici, anche grazie alla presenza dei conversatori di madrelingua; Ø saper comparare in modo critico differenti sistemi culturali e linguistici operando gli opportuni collegamenti; Ø saper comunicare efficacemente con soggetti appartenenti a culture diverse, in un’ottica di confronto e integrazione; Ø conoscere gli elementi essenziali delle realtà istituzionali e storico-letterarie dei Paesi di cui si studiano le Lingue; Ø acquisire una conoscenza dei luoghi europei nei loro aspetti urbanistici, artistici, culturali e storici, anche attraverso esperienze dirette (stages, scambi, uscite didattiche, viaggi di istruzione); Ø acquisire competenze informatiche sufficienti a riconoscere i diversi linguaggi multimediali, a produrre testi ed ipertesti originali, a navigare proficuamente in Internet; Tale formazione consente allo studente un’effettiva scelta tra diverse opzioni universitarie a breve e a lungo termine e non limitata al solo ambito linguistico-umanistico e la frequenza di corsi di formazione post-diploma, senza però escludere l’ingresso diretto nel mondo del lavoro
Piano di studi e orari Liceo Linguistico
** con informatica
al primo
biennio
Liceo linguistico VECCHIO ORDINAMENTOPiano di studio e quadro orario
1
= compresenza diritto/storia Il liceo linguistico è caratterizzato nel biennio dalla riduzione di un’ora di fisica e dalle ore di compresenza (diritto/storia, conversazione inglese/scienze) che permettono l’incremento di un’ora di conversazione inglese e la riduzione dell’orario settimanale da trentacinque ore a trentatrè) VISUALIZZA LE PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCIENTIFICO | SCIENZE UMANE | CLASSICO |