![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCIENTIFICO Il liceo scientifico
coniuga una preparazione culturale approfondita sia nelle materie
umanistiche sia in quelle scientifiche. In esso assumono aspetto
fondante sul piano culturale ed educativo la matematica e le scienze
sperimentali, nonché le discipline necessarie per raggiungere una
visione completa delle realtà storiche e delle espressioni culturali
umane.
PROFILO IN USCITA
COMUNE A seguito di una preparazione culturale ad ampio spettro, sia umanistica che scientifica, lo studente di Liceo Scientifico si esprime correttamente e sa argomentare intorno alle questioni che gli vengono proposte. Questa apertura mentale gli permette una lettura critica della realtà da diversi punti di vista con un particolare sguardo filosofico-etico-umanistico sul mondo della scienza e della tecnica. Ha acquisito competenze critico-estetiche, logico-matematiche e linguistiche da spendere trasversalmente. Ha sviluppato capacità sia di astrazione che pratico-operative. Avendo approfondito diverse tematiche scientifiche, conosce e capisce il linguaggio della scienza, è capace di percorsi sia di analisi che di sintesi, ed è in grado di utilizzare il “metodo scientifico” per affrontare problemi “pratici” della vita. Nell'approccio al problema sa districarsi nelle diverse situazioni, anche complesse, vedendone le singole componenti per cui, partendo dal locale, matura uno sguardo globale che gli permette di individuare la migliore tra le possibili strade. Grazie alle capacità di espressione sia del pensiero convergente (razional-matematico) che divergente (creativo) acquisite nel quinquennio, lo studente è in grado, alla fine del percorso, di scegliere con metodo la facoltà universitaria più idonea alle proprie inclinazioni e aspettative. Durante il corso degli studi, sono offerti allo studente dell'indirizzo Scientifico del Liceo Medi una serie di progetti “caratterizzanti” che mirano a: (1) armonizzare i saperi umanistico e scientifico sia in classe che nelle uscite didattiche; (2) stimolare nei giovani l'interesse verso le scienze partendo dall'esperimento e dalla realtà quotidiana; (3) rilanciare il ruolo della scienza e di una cultura scientifica promossa anche sul territorio. Lo studente dell'opzione "scienze applicate" ha acquisito maggiori competenze in area scientifico-tecnologica attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, con particolare riferimento alle scienze informatiche, chimiche e biologiche e alle loro applicazioni; inoltre è in grado di utilizzare gli strumenti informatici per l'analisi dei dati e la modellizzazione di specifici problemi scientifici.
Di seguito vengono
riportati i piani di studio della riforma della scuola superiore in
vigore
* con informatica al primo biennio
** Biologia,
Chimica, Scienze
della terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
Piano di studi del Liceo Scientifico delle
scienze applicate
* con informatica al primo biennio
** Biologia,
Chimica, Scienze
della terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato
.LICEO
SCIENTIFICO VECCHIO
ORDINAMENTO
Liceo
Scientifico PNI
VECCHIO ORDINAMENTO
Al termine del quinquennio viene rilasciata la Maturità Scientifica PNI che permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie
SCIENTIFICO PNI vecchio ordinamento piano di studi e quadro orario
VISUALIZZA LE PROGRAMMAZIONI DEI CURRICOLI A CURA DEI DIPARTIMENTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
LINGUISTICO | SCIENZE UMANE | CLASSICO |