![]() |
|||
|
|||
GLI INDIRIZZI DEL LICEO |
|||
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei L’identità dei licei è connotata dall’obiettivo di trasformare, grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti, i «saperi» in organica consapevolezza dell’unità della cultura, in grado di aiutare i giovani nella costruzione di una visione del mondo capace di coglierne la complessità e stratificazione. Le conoscenze e le abilità già acquisite dallo studente devono, nell’insegnamento liceale, essere mediate attraverso consapevolezze e controllo critico. In questo senso, nel sistema dei licei si creano le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti formali, non formali e informali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico, sociale ed estetico. Ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità del suo piano di studi in competenze personali, tenendo presenti i risultati di apprendimento di seguito indicati. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi A conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, sono in grado di: - avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà; - riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni, distinguendo il valore conoscitivo delle diverse scienze in relazione ai loro diversi metodi di indagine; - possedere ed utilizzare, in modo ampio e sicuro, un patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nell’ambito dei vari contesti sociali e culturali, avere consapevolezza e conoscenza delle principali tappe dello sviluppo storico della lingua italiana e del suo rapporto con i dialetti interni, le lingue minoritarie e con le principali lingue europee; riuscire a stabilire comparazioni e a riconoscere i vari elementi di continuità o di diversità tra l’italiano e le lingue antiche o moderne studiate; - possedere, nelle lingue straniere moderne studiate, competenze tali da permettere la comprensione di differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di lavoro; - conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali; istituire rapporti significativi e storicamente contestualizzati con i movimenti e le opere più importanti delle letterature classiche e moderne, soprattutto con quelle dei paesi di cui si studiano lingua e cultura; - acquisire la consapevolezza dei nuclei fondamentali della fisionomia culturale, sociale e linguistica dell’Europa. - individuare e comprendere le forme moderne della comunicazione, quali messaggi orali, scritti, visivi, digitali, multimediali, nei loro contenuti, nelle loro strategie espressive e negli strumenti tecnici utilizzati; - conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti ed i personaggi più importanti della storia del nostro Paese, inquadrandola in quella dell’Europa, a partire dalle comuni origini greco-romane e nel quadro più generale della storia del mondo; collocare la storia nei contesti geografici in cui si è sviluppata e cogliere le relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali; - padroneggiare le nozioni e le categorie essenziali elaborate dalla tradizione filosofica, inquadrandone storicamente i principali autori, leggerne i testi più significativi e apportare il proprio contributo di pensiero nella discussione dei temi metafisici, logici, etici, estetici e politici posti all’attenzione; - “leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche, musicali) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere l’importanza della cultura artistica; - conoscere e padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità fondamentali e necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; - comprendere il tipo di indagine propria delle discipline scientifiche, la modellizzazione dei fenomeni, la convalida sperimentale del modello, l’interpretazione dei dati sperimentali; - collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee e della cultura, nella storia delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche; - avere familiarità con gli strumenti informatici per utilizzarli nelle attività di studio e di approfondimento delle altre discipline; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e scomposizione dei processi complessi, nell’individuazione di procedimenti risolutivi; - individuare le connessioni tra scienza e tecnica;
- essere
consapevoli
delle
potenzialità
comunicative
dell’espressività
corporea
e
del
rapporto possibile
con altre
forme
di
linguaggio;
conoscere
e
inquadrare
criticamente
l’importanza
dell’attività
sportiva
nella
storia
e nella
cultura. | |||
|
|||
![]() |
HOME |